Traduzione

Sono in grado di fornire una traduzione professionale, accurata e rapida dalle lingue inglese, francese e spagnolo verso l’italiano e viceversa. Gestisco anche progetti da e in qualsiasi lingua europea ed extraeuropea affidandoli a collaboratori esterni che siano qualificati traduttori madrelingua con esperienza maturata.

Tipologie di documentazione:

  • Traduzione COMMERCIALE (lettere commerciali – presentazioni aziendali – indagini di mercato – questionari – ecc.)
  • Traduzione TECNICA (manuali d’installazione – schede tecniche – cataloghi – certificazioni – software – ecc.)
  • Traduzione LEGALE– FINANZIARIA – AMMINISTRATIVA (bilanci – atti giudiziari e notarili – documentazione societaria e personale –  sentenze – atti di citazione – casellari giudiziali – certificati – contratti – statuti societari – verbali ecc.) Eseguo traduzioni giurateperizie o asseverazioni, svolte secondo le procedure stabilite e con la massima accuratezza. Offro un servizio completo, dalla traduzione passando per tutte le fasi della pratica burocratica, sino alla consegna della documentazione che avviene brevi mano o anche tramite posta o corriere espresso. Per la consegna del documento asseverato, sono disponibile a inviarvi il plico presso l’indirizzo da voi indicato. Sono solita svolgere le pratiche in tempi brevissimi.
  • Traduzione AUDIOVISIVA (sottotitoli – adattamenti per il doppiaggio di documentari – filmati aziendali – video giochi e prodotti interattivi/multimediali – audio descrizioni)

Ogni testo tradotto viene salvato all’interno di un database di Memorie di Traduzione (TM) a voi riservato, con un doppio vantaggio:

  • RIDUZIONE DEI COSTI (sconto del costo delle parole e frasi già tradotte e memorizzate)
  • COERENZA TERMINOLOGICA E RIDUZIONE DEI TEMPI DI ESECUZIONE (riutilizzo della terminologia già utilizzata)

Le mie tariffe sono competitive e i preventivi immediati e gratuiti. I prezzi sono calcolati a PAROLA sul testo di partenza, scontando il costo delle parole e delle frasi ripetute, o a CARTELLA (circa 25 righe). In caso di testi cartacei sono solita effettuare una stima indicativa delle cartelle, mentre in caso di testi inferiori alla lunghezza minima di una cartella applicherò un minimo fatturabile.

 

Per le mie traduzioni utilizzo il più richiesto software di traduzione SDL Trados Studios 

SDL Trados Studio

_ ______________________________________ _ 

 

Project Managing

Personalmente svolgo traduzioni dalle lingue inglese, francese e spagnolo verso l’italiano ma grazie al servizio di project managing che offro, avvalendomi di una vasta rete di traduttori madrelingua esperti nei vari settori, gestisco anche progetti da e verso le seguenti lingue:

  • Albanese
  • Arabo
  • Bulgaro
  • Catalano
  • Ceco
  • Cinese
  • Coreano
  • Croato
  • Danese
  • Estone
  • Finlandese
  • Francese
  • Giapponese
  • Greco
  • Hindi
  • Inglese
  • Italiano
  • Lettone
  • Lituano
  • Norvegese
  • Olandese
  • Polacco
  • Portoghese (Brasiliano)
  • Portoghese (Portogallo)
  • Rumeno
  • Russo
  • Serbo
  • Slovacco
  • Sloveno
  • Spagnolo
  • Svedese
  • Tedesco
  • Turco
  • Ucraino
  • Ungherese

_ ______________________________________ _

 

Proofreading

Per “proofreading” si intende la correzione delle bozze, finalizzando la rilettura al rilevamento di eventuali errori di battitura, refusi, ripetizioni, parti mancanti ed errori ortografici e sintattici in generale includendo anche il controllo di layout e così via.

In questa fase di controllo post-traduzione, pertanto, non si effettua un controllo terminologico e non si lavora sul vocabolario, a meno che non vi siano casi eclatanti e di facile individuazione, e non si agisce quindi né sui contenuti né sul registro stilistico.

 

 

_ ______________________________________ _

 

Revisione

La revisione – “editing” o “cross-check” in inglese – è invece più approfondita, non limitandosi all’aspetto sintattico – grammaticale ma anche a quello terminologico e stilistico, al fine di fornire un testo migliorato in tutti i suoi aspetti.

Si presterà cura nel raffrontare il testo tradotto con il testo d’origine al fine di assicurarsi che non vi siano omissioni o eventuali errori di valutazione e interpretazione dei contenuti.
E’ evidente che la revisione implica un tempo e delle competenze maggiori rispetto al proofreading.

 

_ ______________________________________ _

Interpretariato 

Tipi di interpretazione

 Simultanea in cabina

L’interpretazione avviene contemporaneamente con il discorso dell’oratore. L’interprete lavora in una cabina insonorizzata con almeno un collega. Nella sala riunioni l’oratore parla al microfono, l’interprete riceve il suono attraverso le cuffie e traduce il discorso quasi simultaneamente, parlando a sua volta al microfono. I delegati in sala selezionano il canale che permette loro di ascoltare l’interpretazione nella lingua desiderata.

Consecutiva

Utilizzata negli stessi contesti e ambiti della simultanea. L’interprete, seduto o in piedi accanto all’oratore, ascolta l’oratore stesso per un lasso di tempo che può variare tra i 5 e i 15 minuti circa, durante il quale trascrive i contenuti dell’intervento attraverso una scrittura codificata di tipo stenografico per poi esporre i concetti agli uditori dopo che il relatore avrà momentaneamente smesso di parlare. Rispetto alla simultanea ha il vantaggio di evitare i costi dell’attrezzatura ma allunga i tempi di traduzione.

Chuchotage

Interpretazione sussurrata all’orecchio del fruitore (“chuchoter” dal francese sussurrare, parlare sotto voce) in tempo reale. Anche questa tecnica riduce i costi in quanto non richiede l’attrezzatura e vi è un contatto più diretto tra traduttore e fruitore. Si tratta di una tecnica che solitamente viene utilizzata quando i fruitori sono uno o al massimo due.

Trattativa

L’interprete traduce oralmente assicurando la comprensione tra due o più interlocutori che dialogano tra di loro, quindi alternandosi negli interventi. Il traduttore passa alternativamente da una lingua all’altra facendo sì che i fruitori delle due diverse lingue possano comunicare ed interagire. Si utilizza in situazioni informali, principalmente in incontri d’affari, di carattere tecnico-commerciale.  Disponibilità anche a trasferte in territorio nazionale ed estero.

_ ______________________________________ _

Respeaking

ll respeaking è una tecnica che sfrutta il riconoscimento del parlato, grazie all’utilizzo di sofisticati software di riconoscimento vocale, per produrre testi di varia natura, dalla semplice trascrizione, alla resocontazione, ai sottotitoli in tempo reale per le persone non udenti.

La tecnica del respeaking presuppone la presenza di un operatore, o respeaker, il quale lavora da solo oppure insieme ad un secondo operatore, o editor, che corregge in tempo reale l’output del primo, per poi validarlo.

Il respeaking oggi può avere numerosi campi di applicazione: dalla semplice dettatura, infatti, si può passare ad operazioni più sofisticate di produzione di sottotitoli in tempo reale per convegni, conferenze, seminari, lezioni universitarie ed eventi di natura simile in tempo reale.

_ ______________________________________ _

Trascrizione da audio e video

Tutti i servizi di trascrizione sono offerti in differita e sono effettuati manualmente o semi-automaticamente.
Vengono utilizzati software di trascrizione e di riconoscimento vocale di ultima generazione.
Di norma, il testo trascritto è sottoposto a un’accurata revisione linguistica finale al fine di adeguare la lingua orale del testo originale agli standard della lingua italiana scritta (redazione di un testo corretto a livello stilistico e grammaticale), a meno che non venga richiesta una trascrizione fedele dei contenuti originali.

 

 

_ ______________________________________ _

Sottotitolaggio e adattamento

La sottotitolazione è necessaria ogni qualvolta si intende realizzare un testo scritto a supporto della comprensione di un contenuto audiovisivo (sottotitoli). I sottotitoli non devono essere confusi con il doppiaggio, in cui la voce originale di un attore viene sostituita con quella di un altro attore (il doppiatore).

Il sottitoloaggio di un video richiede molto più di una semplice traduzione. Si tratta di un processo lungo e altamente tecnico per garantire al pubblico una comprensione integrale del video.

Grazie alla competenza maturata in questo settore, sono in grado di gestire l’intero progetto di traduzione dei sottotitoli prestando particolare attenzione alla qualità del servizio avvalendomi anche della collaborazione di sottotitolatori specializzati.

_ ______________________________________ _

Audio descrizioni

I servizi di audio descrizione sono rivolti a rendere accessibili i prodotti audiovisivi a persone che hanno problemi di vista o cecità.

Un audio descrittore professionista ha il compito di produrre delle descrizioni che spieghino alla persona non vedente cosa accade sullo schermo negli intervalli tra i dialoghi.

Le audio descrizioni possono essere utilizzate al cinema, in televisione oppure in occasione di spettacoli dal vivo, come all’opera o in teatro.

Così come avviene per la sottotitolazione e per il respeaking, anche la creazione di audio descrizioni richiede un sapere specializzato e altamente qualificato, per far sì che il prodotto finale risponda davvero alle esigenze del pubblico che dovrà fruirne.

_ ______________________________________ _

Corsi di lingua

Impartisco lezioni di lingua inglese, francese, spagnolo e italiano per stranieri dirette ad adulti, ragazzi e bambini.

  • Corsi di lingua straniera per dipendenti aziendali, datori di lavoro, liberi professionisti, ecc.;
  • Lezioni di lingua straniera per studenti, adulti, ecc.;
  • Aiuto compiti e corsi di preparazione per gli esami delle certificazioni internazionali della Cambridge University ESOL, Alliance Française e Instituto Cervantes.

Possibilità di effettuare corsi di lingua anche via Skype.

_ ______________________________________ _